Il colloquio di lavoro

 Si invia il curriculum, quasi sempre via posta elettronica, o compilando online un form, e poi si aspetta una chiamata. E’ questa di norma la prassi da seguire per chi cerca lavoro ed invia, spesso a raffica, il proprio curriculum alle aziende che interessano e che sono “compatibili” con il proprio titolo di studio e con le esperienze di lavoro pregresse, a patto di averne già maturate. Come noto, non sempre si riceve una risposta, anzi! Di norma, tanto per fissare le idee, per ogni cento curriculum e lettere di motivazione inviate le risposte sono poche, molto poche anche in relazione al tempo che abbiamo speso. Analizzate le risposte, e scelte le aziende presso le quali siamo stati invitati a sostenere un colloquio, il candidato dovrà chiaramente “convincere” l’azienda a farsi assumere. In che modo?

Aprire un asilo nido privato: dove e quando è conveniente?

 Un lavoro di grande responsabilità, prima di tutto a livello sociale, a fronte della necessaria passione, tanta pazienza, ma anche uno o più partner finanziari solidi alle spalle. Sono questi, in estrema sintesi, alcuni dei capisaldi per chi punta all’apertura di un asilo nido privato a fronte chiaramente di adeguate competenze ed esperienze pregresse, unitamente ad un titolo di studio idoneo quale, ad esempio, un master per la formazione della prima infanzia, la maturità magistrale o quella del liceo socio-psico-pedagogico, oppure un passato da maestra di asilo.

No a lavori di multivel marketing

 Spesso in tempi di crisi molte persone tendono ad approfittarsi di chi è alla disperata ricerca di un lavoro; proprio per questo si possono quindi trovare improbabili annunci.

Questo che vogliamo darvi è un piccolo/grande consiglio che vorremmo seguiste per evitare di incappare in quelle che potremmo chiamare offerte di lavoro truffa e che vi fanno solamente perdere tempo ed in certi casi anche denaro.

Come lavorare in America

Riportiamo la testimonianza di Veronica che racconta la sua esperienza di lavoro in America.

Cara Martina e Gazzetta del lavoro tutta,

è un piacere condividere con voi la mia esperienza personale e lavorativa, sperando soprattutto che possa essere di aiuto a qualche giovane disoccupato Italiano.

Nel 2007 mi sono laureata di primo livello in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università G. d’Annunzio di Pescara, con un bel 110 che ha fatto i miei felici, ma con tanta voglia di metter subito in pratica ciò che avevo imparato, magari proprio all’estero, dove avrei anche potuto continuare a migliorare le mie abilità linguistiche. Il mio tentativo di andare a lavorare all’estero però fu stato rallentato da una proposta di lavoro arrivatami dalla stessa Università dove avevo studiato e dove avevo anche già prestato servizio con il progetto delle 150 ore di attività lavorativa a tempo parziale.

P.O.N., perchè conoscerlo

 Il P.O.N. (Programma Operativo Nazionale) si inserisce tra i finanziamenti stanziati a livello nazionale per dare un sostegno economico alle Regioni che si trovano in difficoltà. Questi finanziamenti si inseriscono nei più ampi “Fondi Strutturali“, gestiti dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare coesione economica, sociale e territoriale attraverso la riduzione delle differenze tra regioni.

Rientrano tra i Fondi Strutturali, il FSE (Fondo Sociale Europeo) avente come scopo interventi in campo sociale e il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Il PON “Ricerca e competitività”, attraverso finanziamenti in alcuni campi della ricerca, dello sviluppo tecnologico, della competitività e dell’innovazione industriale mira ad innalzare il livello di sviluppo di alcune Regioni svantaggiate attraverso un aumento della qualità occupazionale e del livello di formazione delle persone.

In arrivo la firma digitale

Dopo la posta elettronica certificata è pronto un nuovo servizio in grado di aggiungere flessibilità e certezza nei rapporti di lavoro gestiti in modo telematico.

In sostanza, la firma digitale è l’equivalente di una tradizionale firma autografa su carta e il documento in formato elettronico così sottoscritto assume piena efficacia probatoria.

La firma digitale consente di scambiare in rete documenti con piena validità legale. Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni.

Per dotarsi di questo importante strumento è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da DigitPA che garantiscono l’identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.

La totalizzazione e la libera professione

La manovra finanziaria di luglio, legge 122/2010, ha ridefinito l’impalcatura del sistema previdenziale italiano introducendo, ad esempio, una nuova finestra, definita mobile, che ritarda il diritto a percepire l’assegno pensionistico da 12 a 18 mesi.

In modo particolare, gli iscritti alle diverse forme di gestione separata presente nei diversi ordinamenti previdenziali percepiranno, in modo più sensibile, gli effetti di questo nuovo provvedimento che, di sicuro, non sarà l’ultimo.

Possiamo, a questo riguardo,. Ricordare gli iscritti alla Gestione separata Inps, come i co.co.co, o coloro che si trovano nelle gestioni degli artigiani, commercianti e dei coltivatori diretti.

Non solo, il provvedimento incide anche sulle aspettative dei liberi professionisti che hanno, in precedenza, versato, per un certo intervallo temporale, i propri contributi nelle casse di un qualsiasi istituto previdenziale, Inps o Inpdap,  o nella loro gestione separata e che, ragionevolmente, vogliano avvalersi della totalizzazione per ottenere una pensione unica senza perdere alcun contributo versato.

Lavorare da casa nel commercio e nel turismo

 Quello di lavorare da casa è un sogno che coltivano moltissimi italiani. Non ci si deve spostare la mattina per andare al lavoro, magari facendo lunghe file ai caselli e spendendo a fine mese qualche centinaio di euro di benzina. Ma il lavoro da casa oltre che rimanere spesso solo un sogno rischia di tramutarsi anche in una truffa. Non mancano infatti su Internet gli annunci riguardanti lavori da casa che promettono alti guadagni a fronte magari dell’acquisto di una sorta di kit per iniziare a lavorare. I casi più frequenti relativi a queste truffe hanno riguardato e riguardano tuttora quei lavori per i quali si chiede al lavoratore da casa di imbustare materiale pubblicitario o effettuare attività similari. Insomma, c’è da fare molta ma molta attenzione altrimenti si rischiano delusioni e si spendono soldi inutilmente. Di sicuro molti lavori da casa seri non prevedono un fisso, ragion per cui tutto è legato sia alle proprie motivazioni, sia alle proprie capacità di credere in se stessi ed in quello che si vuole fare. A fronte di questo svantaggio molto spesso per lavorare da casa ci sono ditte che non chiedono uno specifico titolo di studio, ragion per cui in teoria basterebbe anche la sola terza media.

Come diventare un imprenditore di successo

 Come diventare un imprenditore di successo? Gli ingredienti sicuri non esistono, ma analizzando i comportamenti e le caratteristiche, spesso innate, di chi è riuscito ad affermarsi nel mondo imprenditoriale, di sicuro ci può aiutare. A tal fine può venirci in soccorso “Imprenditori”, un volume che è stato presentato nella giornata di ieri a Milano, e che è stato promosso dal Servizio Studi della Camera di commercio locale per raccontare idee, passioni e storia di chi oggi a Milano è un imprenditore. Per molti, diventare un imprenditore di successo significa avere gli occhi per guardare lontano a fronte di una spiccata intuizione e capacità di sintesi, ma anche un buona dose di umiltà affinché non si rimanga prigioniero delle proprie convinzioni. L’imprenditore di successo, che vuole mantenere, se non incrementare le quote di mercato, è anche colui o colei che sposa una missione ed è contestualmente attento al cambiamento visto che il futuro è imprevedibile, e visto che il fare impresa ed avere successo è frutto sia di scelte vincenti, sia anche di un calcolo delle probabilità.

Università: ecco la laurea che offre il lavoro più stabile

 Informatica, ingegneria ed infermieristica. Sono questi i campi in corrispondenza dei quali nel nostro Paese i laureati possono trovare un’occupazione più stabile. Questo è quanto emerge da “Il lavoro dei laureati in tempo di crisi“, una ricerca che Unioncamere Lombardia e la Camera di Commercio di Milano hanno promosso e presentato mercoledì scorso dopo essersi avvalsi della collaborazione, ai fini della realizzazione della ricerca, della Provincia di Milano e di Formaper, l’Azienda Speciale dell’Ente camerale. La crisi in Italia picchia duro anche su chi ha un titolo di studio importante da spendere come la laurea; per i laureati, infatti, il tasso di disoccupazione è balzato dal 7% all’11% con una media di un laureato su cinque che, dopo un anno dalla conclusione degli studi universitari, non è ancora riuscito a trovare lavoro. E se per i laureati in informatica, ingegneria ed infermieristica ci sono più sbocchi e più opportunità di trovare un lavoro stabile, sul versante opposto non se la passano molto bene i laureati in giurisprudenza ed in veterinaria.

Non chiamateci bamboccioni

Ci sono i cosiddetti “bamboccioni” (termine che a me non piace) quelli che diventati grandi non vogliono (ma forse sarebbe più opportuno dire non possono) andarsene di casa; quelli che non lavorano e non studiano; quelli che non riescono a decidere cosa fare. Non sono d’accordo con chi generalizza, con quanti affermano che tutti i giovani siano scansafatiche.

La vita è cara, carissima e non tutti possono permettersi il lusso (viste le rate delle tasse universitarie direi che è il termine più adatto) di frequentare l’Università senza fare anche altro contemporaneamente. Sono rimasta colpita dal messaggio di una ragazza all’interno della pagina Facebook del blog a cui manca un solo esame per la laurea ma che ancora non può pagare la rata universitaria .. e senza il pagamento non può sostenere l’ultimo esame. E lei sarebbe una scansafatiche? Non penso proprio!

Trovare lavoro con i Centri per l’Impiego

103 INDIRIZZI UTILI PER TROVARE LAVORO: I CENTRI PER L’IMPIEGO

  1. L’Aquila Via della Crocetta tel. 086225081 cpiaq@provincia.laquila.it
  2. Pescara Via Passolanciano, 75 – Tel. 085205521 cpi.pescara@provincia.pescara.it
  3. Teramo Via Campana Roberto, 20 – Tel. 0861242818 cio.teramo@provincia.teramo.it
  4. Chieti Via Domenico Spezioli, 42 Tel 0871403704 cpi.chieti@provincia.chieti.it
  5. Matera Vico dei Peucezi 4 Tel. 0835263711 lavoro.matera@provincia.matera.it
  6. Potenza Viale del Basento Tel. 097156575 centroimpiego.potenza@provinciapotenza.it
  7. Catanzaro Via della Stazione 1 Tel. 0961750151 centroimpiegocz@provincia.catanzaro.it
  8. Cosenza Contrada Vaglio Lise Tel. 098433792 cpicosenza@provincia.cs.it
  9. Crotone Via M. Nicoletta, 251 info.cpi.crotone@krlavoro.it
  10. Reggio Calabria Via Torricelli Pescatori, 17 Tel. 0965631311 cpi.rc@provincia.rc.it
  11. Vibo Valentia Via G. Fortunato Tel. 0963547811
  12. Avellino Via Pescatori 93 Tel. 0825790608 cpi.avellino@irpiniajob.it
  13. Benevento Via XXV Luglio, n.14 Tel.: 0824774703
  14. Caserta Via Santa Chiara Tel. 0823456515
  15. Napoli Scampia Viale della Resistenza, comparto 12 cpiscampia@provincia.napoli.it
  16. Salerno Via Irno, 57 Tel. 089793114
  17. Bologna Via Todaro, 8/a cimp.bologna@provincia.bologna.it
  18. Ferrara Via Cairoli, 30 Tel. 0532299808
  19. Forlì – Cesena. Forlì Viale Salinatore, 24 Cesena Via Fornaci, 170 Tel. 0547621011
  20. Modena Via delle Costellazioni, 180 centroimpiego.modena@provincia.modena.it
  21. Parma Via Galvani, 4/a – tel. 0521931211 centroimpiego.parma1@provincia.parma.it
  22. Piacenza Borgo Faxhall Piazzale Marconi Tel. 0523/795747
  23. Ravenna Via Teodorico 21 Tel. 0544608001 c.impiego.ravenna@mail.provincia.ra.it
  24. Reggio Emilia Via Premuda, 40 Tel. 0522700811
  25. Rimini Piazzale Bornaccini, 1Tel. 0541363912 impiego.rimini@provincia.rimini.it
  26. Gorizia Via Alfieri, 38 Tel. 0481524296 cpi.gorizia@provincia.gorizia.it
  27. Pordenone Via borgo San Antonio 23 Tel. 0434529009 cpi.pordenone@provincia.pordenone.it
  28. Trieste Scala dei Cappuccini, 1 Tel. 040368277
  29. Udine Viale Giuseppe Duodo 3 Tel. 0432209452 cpi.udine@provincia.udine.it
  30. Frosinone Via Tiburtina, 321 Tel.: 0775824017 cigs.frosinone@provincia.fr.it
  31. Latina Via Bruxelles, 52 Tel. 0773620454
  32. Rieti via Carocci 39 0746205238
  33. Roma Vi rimandiamo al sito della Provincia di Roma
  34. Viterbo Via Cardarelli Tel. 0761353252 centroimpiego.vt@provincia.vt.it
  35. Genova Via Cesarea, 14 Tel. 0105497523 cpicentrolevante@provincia.genova.it
  36. Imperia Piazza Roma 2 Tel. 0183704474 ci.imperia@provincia.imperia.it
  37. La Spezia Via XXIV Maggio 22 Tel. 018777931 centroimpiegolaspezia@provincia.sp.it
  38. Savona Via al Molinero Tel. 01983131 ci_savona@provincia.savona.it
  39. Bergamo Via Pizzo della Presolana Tel. 035387770 impiego.bergamo@provincia.bergamo.it
  40. Brescia Via Cipro, 3 Tel. 0303749751 ci-brescia@provincia.brescia.it
  41. Como Via De Cristoforis, 11 Tel. 031245441
  42. Cremona Via Massarotti, 48/a Tel 037222060 centro.impiego.cremona@provincia.cremona.it
  43. Lecco Corso Matteotti, n. 3 0341295530
  44. Lodi Via Paolo Gorini, 21 Tel. 0371442509
  45. Mantova Via don Maraglio 4 Tel: 0376401874 cpimantova@provincia.mantova.it
  46. Milano viale Jenner, 24 tel.0277404040 centro.impiego.milano@provincia.milano.it
  47. Pavia Via Bordoni, 12 – 27100 Tel. 0382597623 pavia@formalavoro.pv.it
  48. Sondrio Via Trieste, 12 – Tel. 0342 531660 cisondrio@provincia.so.it
  49. Varese Via Crispi 50 Varese – Tel. 0332288386
  50. Ancona Via Ruggeri Tel. 0712137532 cif.ancona@provincia.ancona.it
  51. Ascoli Piceno Via Kennedy 34 Tel. 0736277436 centroimpiegoap@provincia.ap.it
  52. Macerata Via F.lli Moretti, 14 imacerata@provincia.mc.it
  53. Pesaro – Urbino. Pesaro Via Fermo 33 0721372800 Urbino Via SS. Annunziata, 51 Tel. 0722373180
  54. Campobasso piazza Molise 65 Tel. 0874492201 impiegocb@provincia.campobasso.it
  55. Isernia Via Berta – Palazzo Provincia
  56. Alessandria Via Cavour 17 Tel. 0131303359 cpi.alessandria@provincia.alessandria.it
  57. Asti Via Crispi, 17 Tel. 0141380111 ci.asti@provincia.asti.it
  58. Biella Via Maestri del Commercio 6 Tel. 0158480650 cpi.accoglienza@provincia.biella.it
  59. Cuneo Corso Brunet n. 13 Tel. 0171698249 impiego.cuneo@provincia.cuneo.it
  60. Novara Via S. Francesco d’Assisi, 12/A Tel. 0321378650 cpi.novara@provincia.novara.it
  61. Torino Via Bologna 153 Tel. 0118614800 imptori@provincia.torino.it
  62. Verbania Piazza Città Gemellate 27 Tel. 0323407454
  63. Vercelli Piazza Roma, 17 Tel. 0161252775 cpi.vercelli@provincia.vercelli.it
  64. Bari Via Devito Francesco 14/A Tel. 0805573538 c.t.i.bari@tin.it
  65. Brindisi Via Cappuccini 111 Tel. 0831565822 cti.brindisi@provincia.brindisi.it
  66. Foggia Via San Severo 73 Tel. 0881712690 cifoggia@provincia.foggia.it
  67. Lecce Viale dello Stadio Tel. 08326831 cpi.lecce@lecce.pugliaimpiego.it
  68. Taranto Via Carrieri 3 Tel. 0997350745 cti.taranto@provincia.ta.it
  69. Cagliari Via Calamattia 12 Tel. 07052844 cslcagliari@provincia.cagliari.it
  70. Nuoro Via S. Francesco 1 Tel. 078437698 nuoro.csl@provincia.nuoro.it
  71. Sassari Via Bottego 1 Tel. 0792599600 cslsassari.s@silsardegna.it
  72. Oristano Via Costa 10 Tel. 0783770401 csloristano@provincia.or.it
  73. Agrigento Piazza Savatteri Castelli 1 Tel. 0922605439
  74. Caltanissetta Via Salvo D’Acquisto Tel. 0934597368
  75. Catania Via Giannotti 18 Tel. 095387306
  76. Enna Via L. Grassi 8 Tel. 0935533695
  77. Messina Piazza Casa Pia Tel. 09057888
  78. Palermo Viale Regione Siciliana Tel. 0917072582
  79. Ragusa Via Angelo Maiorana 48 Tel. 0932683044
  80. Siracusa Via San Metodio 8 Tel. 0931412891
  81. Trapani Via Capitano Fontana 15 Tel. 0923549848
  82. Arezzo Via Montefalco 49/55 Tel. 057539981 impiego@provincia.arezzo.it
  83. Firenze Via Cavour 19/r Tel. 0552761320
  84. Grosseto via G.Scopetani Tel. 0564.484958 uti.grosseto@provincia.grosseto.it
  85. Livorno Via Galilei 54 Tel. 0586257500
  86. Lucca Via Vecchia Pesciatina Tel. 0583417590 ci.lucca2@provincia.lucca.it
  87. Massa Via Delle Carre 55 Tel. 0585816662
  88. Pisa Via Nenni 24 Tel. 050929700
  89. Pistoia Via Tripoli 19 Tel. 057396601
  90. Prato Via Galcianese 20/F Tel. 0574613211
  91. Siena Via Fiorentina 91 Tel. 0577241526
  92. Bolzano via Leonardo da Vinci 7 Tel. 0471412780
  93. Trento Via Macanni 80 Tel. 046 494560
  94. Perugia Via Palermo 106 Tel. 0753681973 incontro.lavoro@provincia.perugia.it
  95. Terni Via Floriano 16 Tel. 074444231
  96. Aosta Via Colonnello Alessi, 4 Tel. 0165271311 cpi-aosta@regione.vda.it
  97. Belluno Via Feltre 109 0437943655
  98. Padova Sottopassaggio Saggin tel. 049 8201503 cpi.padova@provincia.padova.it
  99. Rovigo Via della Pace 5 Tel. 0425386630
  100. Treviso Via Cal di Breda 116 Tel. 0422 656411
  101. Venezia Via Santa Croce 497/P Tel. 041/5232981 cpi.venezia@provincia.venezia.it
  102. Verona Via delle Franceschine 10 Tel. 0459288465
  103. Vicenza Via Torino 13 Tel. 0444226811